Qual è la differenza tra CMU e assicurazione sanitaria complementare solidale?

confusione tra UMC e sanità complementare solidale persiste tra molti assicurati. Questi sistemi, derivanti dalle riforme, svolgono un ruolo fondamentale nell’accesso alle cure. L’*aggiornamento degli aiuti ha stravolto le condizioni di ammissibilità e di sostegno*.
sanità complementare e solidale, implementato nel 2019, sostituisce la CMU-C e l’ACS. *Questo contratto unico mira a semplificare l’accesso alle cure per i francesi con redditi modesti*. Questo nuovo approccio offre soluzioni su misura per far fronte ai costi sanitari.

Panoramica
UMC significa Copertura sanitaria universale, un sistema che precede il CSS.
Sanità integrativa solidale (CSS) è in vigore dal 1 novembre 2019.
I CSS sostituiscono i dispositivi CMU-C E ACS.
I CSS offrono a supporto totale alcune spese mediche.
Con i CSS, non c’è superamenti delle tariffe al dottore.
Per la maggior parte degli operatori sanitari i beneficiari della CSS non devono pagare alcun compenso.
I CSS sono destinati a persone con reddito modesto.
I CSS possono esserlo gratuito o richiedono una bassa partecipazione finanziaria.
I CSS consentono di coprire i file quota non rimborsata dall’assicurazione sanitaria.
A differenza della CMU, che era più complessa, il CSS lo è semplificato e unificato.

Copertura sanitaria universale (CMU)

In Francia è stata istituita la copertura sanitaria universale, o CMU, per garantire l’accesso alle cure mediche a tutti i residenti sul territorio. Questo sistema si rivolge principalmente alle persone con risorse modeste, garantendo loro la tutela sanitaria di base. La CMU è disponibile in due componenti: la CMU di base, che consente l’accesso alle cure rimborsate, e la CMU-C, che era un’assicurazione sanitaria complementare gratuita per coprire le spese sanitarie non rimborsate dall’assicurazione sanitaria.

Evoluzione verso la sanità complementare solidale (CSS)

Da novembre 2019, il sanità complementare e solidale, designata con l’acronimo CSS, ha sostituito la CMU-C nonché l’Assistenza Sanitaria Supplementare (ACS). Questa riforma mira a semplificare l’accesso alla copertura sanitaria e offrire un contratto unico per gli assicurati a basso reddito. La CSS riduce i costi delle cure rimborsando la parte non coperta dall’assicurazione malattie.

Principali differenze tra CMU e CSS

sanità complementare e solidale differisce in diversi aspetti chiave rispetto a CMU-C. Innanzitutto la CSS non esige alcun compenso supplementare né alcun anticipo di spese per tutti i medici riconosciuti. Inoltre i beneficiari della CSS beneficiano di un accesso ampliato alle cure integrando prestazioni come il rimborso degli occhiali e le cure dentarie, meno favorite dalla CMU-C. L’importo del contributo può variare, ma per chi ha risorse particolarmente limitate la CSS offre opzioni gratuite.

Beneficiari dell’assicurazione sanitaria complementare solidale

La CSS si rivolge a persone le cui risorse si trovano al di sotto di una determinata soglia, adeguata ogni anno. IL lavoratori precari, sono spesso ammissibili i disoccupati o coloro che ricevono prestazioni sociali minime. Tutti i sistemi di protezione sociale possono portare al diritto alla CSS, rendendo questo sistema accessibile a un vasto pubblico in situazioni di vulnerabilità economica.

Vantaggi dell’assicurazione sanitaria complementare solidale

Uno dei maggiori vantaggi di sanità complementare e solidale risiede nella significativa riduzione dei costi sanitari. Le persone assicurate socialmente beneficiano anche del monitoraggio medico senza pagamento anticipato, il che facilita l’accesso alle cure. In caso di consultazione con gli operatori sanitari, il costo residuo è spesso pari a zero o molto ridotto; pertanto, i beneficiari possono concentrarsi sulla propria salute e sul proprio benessere senza il vincolo finanziario delle spese mediche.

Le possibilità dell’assicurazione sanitaria complementare si estendono anche alla prevenzione e all’educazione sanitaria. La CSS prevede programmi di screening e sensibilizzazione che consentono agli assicurati di comprendere l’importanza del monitoraggio medico regolare e della prevenzione delle malattie. Questo approccio integrato non solo rafforza la salute individuale, ma contribuisce anche alla salute pubblica complessiva.

Domande frequenti sulla CMU e sull’assicurazione sanitaria complementare e solidale

Cos’è la CMU?
La Copertura Sanitaria Universale (CMU) è un sistema che consente alle persone con scarse risorse di accedere alla copertura sanitaria, inclusa la CMU-C, che è un supplemento gratuito.
Cos’è l’assicurazione sanitaria complementare solidale?
Da novembre 2019 l’assicurazione complementare solidale malattie (CSS) sostituisce la CMU-C. Aiuta le persone a basso reddito a coprire i costi sanitari e può essere gratuita o a basso costo.
Qual è la differenza principale tra la CMU e l’assicurazione sanitaria complementare e solidale?
La CMU era divisa in due parti: la CMU di base e la CMU-C. L’assicurazione sanitaria complementare solidale unifica questi sistemi in uno solo per facilitare l’accesso alle cure e fornire agli assicurati una migliore protezione.
Le condizioni di ammissibilità sono le stesse per la CMU e per l’assicurazione sanitaria complementare e solidale?
No, sebbene entrambi i sistemi siano rivolti a persone con risorse modeste, l’assicurazione sanitaria complementare e solidale può includere anche alcuni assicurati con redditi leggermente superiori ai criteri della CMU.
Ci sono costi da pagare con l’assicurazione sanitaria complementare?
Nell’assicurazione sanitaria complementare solidale non è generalmente previsto alcun pagamento anticipato da parte degli operatori sanitari, a differenza di alcuni sistemi precedenti.
L’assicurazione sanitaria complementare copre le stesse cure della CMU?
Sì, l’assicurazione sanitaria complementare solidale copre le stesse cure coperte dalla CMU-C, nonché altre prestazioni sanitarie essenziali.
Quali cure sono escluse dalla copertura assicurativa sanitaria complementare?
L’assicurazione sanitaria complementare solidale non copre alcune procedure specifiche, come le cure dentistiche cosmetiche o la medicina alternativa, ma copre la maggior parte delle spese sanitarie correnti.
Come richiedere l’assicurazione sanitaria complementare solidale?
Per presentare una richiesta, è necessario compilare un dossier, generalmente disponibile sul sito dell’assicurazione sanitaria, e fornire i documenti giustificativi necessari relativi alle proprie risorse.
L’assicurazione sanitaria complementare può essere utilizzata in tutte le strutture sanitarie?
Sì, può essere utilizzato in tutti gli istituti approvati e fornisce l’accesso a un’ampia gamma di cure senza costi iniziali.
Quali sono le condizioni di rimborso con l’assicurazione sanitaria complementare solidale?
I rimborsi vengono effettuati sulla base delle tariffe dell’assicurazione sanitaria. Di norma la CSS copre i costi non rimborsati e i diritti d’utenza.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *